L’Autoscuola Riano offre anche il compimento di pratiche automobilistiche: Una dei compimenti principali della nostra scuola guida è il passaggio di proprieta’, il trasferimento di proprietà avviene direttamente nella nostra sede fisica, i documenti necessari sono i seguenti:
Per il compratore:- Codice fiscale
- Documento d’identità in corso di validità (preferibilmente carta d’identità)
- Solo per le società: visura camerale aggiornata
- Solo per stranieri: permesso di soggiorno non scaduto
- Carta d'identità
- Codice Fiscale
- Certificato di proprietà (CDP) o foglio complementare
- Carta di circolazione
- Visura camerale aggiornata con poteri di firma
- Fotocopia della fattura di vendita
- Fotocopia libro verbale assemblee se trattasi di società di capitali
- Solo per stranieri: permesso di soggiorno non scaduto
La nostra scuola guida propone persino la possibilità di rinnovare patenti e ricorda che se si circola con la patente scaduta e/o senza il certificato medico che dichiara l’avvenuto rinnovo ci si imbatte nel ritiro della patente e in una contravvenzione. Per effettuare il rinnovo occorre venire nella nostra sede o chiamandoci per prenotare la visita, per sottoporsi agli accertamenti medici per verificare i requisiti necessari. Si suggerisce di tenere sempre sotto controllo la scadenza della patente poiché se si ci deve recare all’estero la patente deve essere rinnovata almeno 3 mesi prima.
Inoltre offriamo il cambio targhe o la consegna delle targhe, i tempi necessari per la reimmatricolazione del veicolo sono immediati, sempre se, il veicolo non presenti incongruenze negli archivi del D.T.T. e del P.R.A., altrimenti un paio di giorni lavorativi. In caso di smarrimento della targa è necessario attendere una quindicina di giorni, dalla data della denuncia, prima di richiedere la nuova targa. I documenti necessari per il cambio targa sono:
Documenti per l'intestatario:- Intestatario persona fisica o ditta individuale
- Documento d'identità in corso di validità
- Fotocopia del tesserino codice fiscale
- Modello TT2120 compilato
- Solo per i cittadini extracomunitari: permesso di soggiorno e dichiarazione sostitutiva nati all'estero
- Certificato Di Proprietà o Foglio Complementare
- Carta di Circolazione
- Targhe oppure denuncia di smarrimento inoltrata agli organi di Pubblica Sicurezza
Effettuiamo per di più revisioni in altre parole il check-up completo di un’automobile e/o motociclo, che si effettua maggiormente presso le officine meccaniche autorizzate dal Ministero dei Trasporti per stabilire l'idoneità o meno del mezzo a circolare sulle strade europee. Vi ricordiamo di presentarvi presso l’autoscuola muniti di libretto di circolazione.
Inoltre nella nostra scuola guida offriamo il duplicato della patente di guida in caso di smarrimento, furto o danneggiamento. In caso di smarrimento, furto o distruzione si deve rappresentare la denuncia entro 48 ore dalla constatazione, se la denuncia è stata realizzata all’estero deve essere riproposta in Italia, da questo momento viene rilasciato un’autorizzazione temporaneo per circolare.
Successivamente recatevi da noi con:- Una ricevuta del versamento
- 2 foto recenti in formato tessera con fondo bianco ed a capo scoperto, su carta non termica
- Permesso di guida (originale) rilasciato dagli organi di sicurezza presso i quali è stata effettuata la denuncia
Se la richiesta non è presentata dall’interessato è necessaria la delega in carta semplice alla persona che presenta la richiesta e la fotocopia di un documento di riconosciuto dell’interessato. In caso per i cittadini extracomunitari è necessario il permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità, questo documento dovrà essere esposto in originale anche in occasione dell’esame di guida.
La patente è ritenuta deteriorata quando non è identificabile uno degli elementi seguenti:- Numero della patente
- Dati anagrafici
- Data di scadenza
- Foto del titolare
- 2 certificato del versamento
- 2 foto recenti formato tessera su fondo bianco e a viso scoperto, su carta non termica
- La patente di guida posseduta nonostante il danneggiamento
Se la richiesta non è presentata dall’interessato è necessaria la delega in carta semplice alla persona che presenta la richiesta e la fotocopia di un documento di riconosciuto dell’interessato. In caso per i cittadini extracomunitari è necessario il permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità, questo documento dovrà essere esposto in originale anche in occasione dell’esame di guida.